namib-naukluft national park namib desert namibia dune

Categories:

La costa della Namibia è caratterizzata da un clima desertico, è la regione più secca dell’intero paese; qui non piove praticamente mai.
 
La Corrente del Benguela, corrente marina fredda che risale dall’Antartide e lambisce le coste crea nebbie quando incontra l’aria calda proveniente dall’interno; la nebbia è l’unica fonte di umidità della costa.
 
Il clima costiero è quindi desertico con temperature primaverili durante tutto l’anno grazie proprio all’influenza dell’Oceano Atlantico, spostandosi verso l’interno invece l’influsso dell’oceano viene meno e le temperature diurne salgono notevolmente.
 
Durante le sporadiche precipitazioni i fiumi e le pozze effimere si riempiono d’acqua rendendo il paesaggio spettacolare e attirando numerosi animali e uccelli.
 
Sui monti Naukluft il clima è piacevole anche se le temperature diurne estive, nei mesi da dicembre a febbraio, possono essere estremamente alte; le giornate invernali invese, nei mesi da giugno a settembre, sono piacevolmente calde con temperature medie di circa 20 gradi Celsius, tuttavia, le serate sono fresche e le temperature sotto lo zero non sono infrequenti durante la notte.
 
La maggior parte delle aree precipitazioni si verifica, nei mesi da dicembre ad aprile, sotto forma di  temporali; la media per l’area è di circa 200 mm annui, ma è estremamente imprevedibile.
 
Il periodo migliore per visitare questa zona è quello che corrisponde all’inverno, ovvero da giugno ad agosto, quando il clima è secco e soleggiato, evitando il caldo torrido estivo, in estate inoltre difficilmente si può scorgere una nuvola nel cielo.
 
Namibia Namibia desert

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *