etiopia ethiopia exploringafrica safariadv travel omo valley dorze

Categories:

Ci troviamo in Etiopia, da qualche giorno siamo ad Arbaminch per esplorare i dintorni; nei giorni scorsi abbiamo visitato un villaggio Konso e il Parco Nazionale di Nachsar, oggi invece andremo a scoprire i Dorze, i loro villaggi e la loro cultura, inoltre parteciperemo con loro alla celebrazione del Meskel.

Partiamo da Arbaminch e, appena fuori città, imbocchiamo una strada secondaria che si arrampica lungo un crinale; il panorama sotto di noi è spettacolare, lo ammiriamo e scattiamo fotografie ma abbiamo anche il desiderio di arrivare dai Dorze.

In poco tempo arriviamo a 2700 mt s.l.m., qui il clima è meraviglioso: non fa caldo e c’è un’arietta molto piacevole.

Parcheggiamo a bordo strada, scendiamo dall’auto e seguiamo la nostra guida che ci accompagna a un compound dei Dorze; ogni compound ospita una sola famiglia e ogni uomo Dorze ha una sola moglie poiché, rispetto ad altre popolazioni etiopi, i Dorze sono cristiani ortodossi e quindi non possono avere più di una moglie.

Le capanne dei Dorze sono molto grandi, possono raggiungere i 10 metri di altezza e hanno una forma bizzarra: sembrano una strana creatura con tanto di occhi e di naso, alcuni dicono che sembrano elefanti; ma la loro particolarità è che, essendo realizzate con tronchi di bambu ricoperti dalle foglie di enset o false banana, le tarme e le formiche le mangiano alla base e questo fa si che le case, nel corso degli anni, si abbassino fino a diventare troppo basse per essere abitate, a quel punto viene costruita una nuova capanna per la famiglia.

etiopia ethiopia exploringafrica safariadv travel omo valley dorze

Nella capanna vive tutta la famiglia; al centro si trova il fuoco dove i Dorze cucinano, intorno si trovano delle sedie alle cui spalle è presente una parete bassa, al di là della quale si trova l’area in cui i componenti della famiglia trascorrono la notte, una zona è destinata alla produzione di birra e grappa e, in un angolo, si trovano una o 2 mucche, il motivo per cui si trovano qui è molto semplice, fungono da riscaldamento in perfetto stile stalla di Betlemme.

I Dorze utilizzano l’enset, o false banana, per fare qualunque cosa e utilizzano tutte le parti della pianta: le foglie vengono utilizzate per fare i tetti delle case e anche per cuocere al loro interno il pane; il tronco delle foglie viene tagliato, viene rimossa la polpa e si ricavano filamenti che, una volta che vengono fatti essiccare, vengono utilizzati per fare delle corde molto resistenti; la polpa ricavata dal tronco della foglia viene impacchettata e seppellita nel terreno per un periodo e poi viene estratta quando è diventata farina, a questa farina viene aggiunta dell’acqua per realizzare una specie di piadine che vengono cotte su un piatto di terracotta e poi vengono mangiate con il miele artigianale o con una salsa al peperoncino.

I Dorze raccolgono il cotone e le donne lo filano mentre gli uomini tessono, i Dorze sono abili tessitori e intrecciatori, non solo con il cotone ma anche con altri materiali come le foglie di enset che vengono tagliate e intrecciate per fare i recinti delle case.

La famiglia del compound che visitiamo noi è molto gentile ed ospitale e ci mostrano non solo la loro casa, ma anche tutte le loro lavorazioni; ci sono 2 donne, che sono rispettivamente la mamma e la sorella della nostra guida locale.

etiopia ethiopia exploringafrica safariadv travel omo valley dorze

La sorella ci mostra come i Dorze lavorano l’enset per estrarre le fibre per fare le corde e anche la polpa che poi viene sotterrata per farla fermentare; la mamma invece ci mostra come prepara il pane con la farina fermentata di enset e anche come fila il cotone.

Una volta terminata la visita al compound la guida ci accompagna sul retro della capanna; qui ci sono alcune capanne costruite in perfetto stile Dorze ma sono arredate come piccoli cottage, ci dice che sono per i turisti che decidono di soggiornare qui.

Al centro c’è una sorta di piccola lounge, ci invita ad entrare; qui si trovano alcuni suoi amici, ce li presenta e poi ci offre la piadina di enset fermentato con il miele artigianale, c’è anche la salsa al peperoncino ma è un po’ troppo piccante per i nostri gusti; ci offrono anche la grappa che distillano loro utilizzando aglio, anice, sorgo e non sappiamo quali altri ingredienti, ma è davvero molto forte per noi, mentre loro la bevono come se fosse acqua fresca.

E’ stato davvero interessante visitare il compound di questa famiglia Dorze, ma non è ancora giunto il momento di salutarli; torneremo qui per pranzo e mangeremo proprio qui dove si trova la lounge e poi ci prepareranno il caffè etiope, facendoci assistere a tutta la cerimonia della preparazione del caffè.

Prima però andiamo a vedere parte della cerimonia del Meskel, che dura tutta la giornata.

etiopia ethiopia exploringafrica safariadv travel omo valley dorze

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *